2nd Throat Singing Summer Residential : from 6th to 12th July 2019
Published on Mar 19, 2019
|
Sito ufficiale dell’evento:
https://shrdn-oss.webnode.it/chi-siamo/
Il programma prevede:
– Canto Armonico Difonico, livelli base/intermedio/avanzato
– Performance di Canto a Tenore dal vivo!
– Visite guidate nei siti nuragici e nella natura Sarda
– Canti meditativi nei luoghi di culto antichi
– Yoga per un buon utilizzo della voce;
– Corso di campane tibetane;
Dopo la fantastica avventura della prima edizione del 2018, la Sherden Overtone Singing School (fondata da Ilaria Orefice e Giovanni Bortoluzzi) è felice di presentare la seconda edizione.
In Sardegna, terra sacra dei Nuraghi, del Canto a Tenore (patrimonio dell’UNESCO) e della natura mediterranea, terremo un residenziale dove i principianti potranno imparare le basi del Canto Armonico Difonico, mentre chi già pratica potrà perfezionare il proprio stile seguendo i corsi per avanzati, incentrati sulle polifonie del Canto a Tenore, sui 7 stili del Canto di Tuva (khoomei) e sul Polyphonic Overtone Singing(vedi Wolfgang Saus, Anna-Maria Hefele).
Saranno inoltre aperti corsi di Yoga al mattino e massaggi sonori alla sera, il tutto circondato dalla fantastica natura dell’isola.
La novità di quest’anno sarà la possibilità di assistere ai canti a Tenore Sardi dal vivo, perchè dai dischi e da youtube sono affascinanti, ma dal vivo ciò che si prova è 10 volte tanto!
Nel programma giornaliero si avranno:
-Lezioni di Canto Difonico (teoria e pratica) dalle basi alle melodie con Ilaria Orefice
-Laboratori di canto Difonico Tuvano (khoomei) e conferenze sulle similitudini con il Canto a Tenore tenuti da Giovanni Bortoluzzi
-Pratica di yoga al mattino con Ivan Castiglia
-Laboratorio sul suono che guarisce, con campane tibetane con Mara Ricci
-Escursioni nel territorio visitando i luoghi nuragici in compagnia di Ilaria Montis fondatrice di Sardegna Sacra
-Mini crociera alle grotte del Bue Marino e a Cala Luna
Sono previsti dei magici momenti di bagni sonori tenuti da Mara Ricci, serenità e introspezione;
Canti di gruppo con le nuove tecniche apprese assieme ai docenti e i musicisti, e la partecipazione come pubblico in un Festival di Canto a Tenore, il tutto nelle diverse location previste dall’itinerario.
Tutti gli operatori sono altamente qualificati, e alla fine del residenziale verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere crediti in accademie musicali e olistiche.

Ilaria Montis con la sua Sardegna Sacra collabora con noi per portarvi in giro in una selezione di siti nuragici e non solo. Ogni magico e sacro luogo dell’itinerario sarà la nostra aula per quest’anno. Canteremo e vivremo esperienze intense e indimenticabili in luoghi energeticamente potenti ed incontaminati.


Mara guiderà le meditazioni serali con il suono delle campane.
Lezione di campane “armoniche” alla scoperta dei benefici del suono e i degli armonici naturali (canto e campane).
Riferimenti bibliografici e cenni tecnici storici ed olistici (i 12 chakra, risonanze del suono sul campo aureo e “frequenze guaritrici”). Esercizi in coppie sul direzionamento vocale del suono e degli armonici sul corpo fisico, tramite l’intenzione.
NEL CUORE PULSANTE DELLA SARDEGNA
Quest’anno abbiamo scelto il cuore, il centro, un territorio dove le tradizioni sopravvivono fortissime, in un’area ricca di luoghi preistorici che i popoli nuragici ci hanno lasciato insieme ad una storia ancora avvolta nel mistero. Dove il canto nacque tra i monti, dove si innalzavano forti le voci gutturali dei pastori, che confondendosi con il vento del mare arrivavano a tutta la gente, e così di generazione in generazione fino a noi.


I nostri laboratori itineranti
In classe, ma immersi nel verde

La nostra formula di apprendimento in mezzo alla natura è stata sperimentata più volte con grande successo. I nostri ospiti amano poter visitare luoghi nuovi, concedersi grandi momenti di relax in compagnia di nuovi amici, e allo stesso tempo portare a casa nuove conoscenze, nuove competenze e spunti stimolanti per poter creare qualcosa di nuovo per la propria vita. Abbiamo lavorato a lungo per offrire il massimo delle esperienze che si possono fare in Sardegna in una settimana.
6 LUGLIO: CHECK IN
Mattina: Arrivo e sistemazione nelle camere
Pomeriggio: Consegna programma dettagliato, test di valutazione per le attività, presentazione staff ai partecipanti
Sera: Fonni, piccola rassegna di canto a tenore
7 LUGLIO:
Mattina: Yoga con Ivan, colazione, corso base di canto difonico 1 parte
Pomeriggio: 2 parte, campane tibetane con Mara e yoga del suono con Ivan al tramonto
8 LUGLIO:
Mattina: yoga con Ivan, Oliena (Valle Lanaittu e Villaggio Nuragico Sa Sedda e Sos Carros) Canto difonico 2 parte
pomeriggio: Sorgenti Su Gologone Lezione Mara
9 LUGLIO:
Mattina: yoga, minicrociera Grotte Bue Marino / Cala Luna Cantata e video a Cala Luna (balneare)
Sera: Su Romanzesu Bagno sonoro e meditazione cantata con Ivan & Mara
10 LUGLIO:
Mattina: Bultei. Foresta di Sa Fraigada Lezione con Ivan
Pomeriggio: visita del Nuraghe Tilariga e delle Tomba dei Giganti Sas Presones Lezione canto Tuvano
11 LUGLIO:
Mattina: BOSA / SUNI (balneare)
Sera: visita del Nuraghe Nuraddeo e delle domus de janas Chirisconis, lezione di ripasso generale + concertino cantato e suonato con i partecipanti
12 LUGLIO: Check out
Saluti e partenze
Laboratori e attività nel dettaglio
Laboratori di canto difonico
con Ilaria Orefice e Giovanni Bortoluzzi

– DALLE BASI ALLE MELODIE, METODO 4L
con Ilaria Orefice:
A partire dalla respirazione riprenderemo il contatto con la nostra vocalità più pura e sana, base fondamentale per una produzione degli armonici ottimale. La lezione proseguirà con l’apprendimento delle due principali tecniche base utili e applicabili in qualsiasi stile e/o disciplina musicale e olistica. La seconda parte del programma prevede la conoscenza della serie armonica naturale e di come si possano creare delle melodie cantabili con gli armonici. Creazione di un canto circolare che preveda l’uso della voce e degli armonici.
– Conferenza sui canti di gola femminili, kargyraa, Khosa e Inuit, cenni storici e curiosità.
– Conferenza canto “armonico” tra spiritualità e disciplina.

– CANTO TUVANO:
con Giovanni Bortoluzzi
Presentazione dei 7 stili di Tuva e guida verso l’apprendimento dei principali timbri vocali utili per l’apprendimento degli stessi, con particolare attenzione all’analisi anatomica e utilizzando l’ approccio didattico del Metodo4L, che ne faciliti la comprensione. Cenni storici, curiosità, e consigli su come applicare gli stili su strumentazione di uso comune (chitarra, percussioni).
– Conferenza in compagnia dei Tenore Su Remediu de Orosei
Alla scoperta delle similitudini tra il canto tuvano e il canto sardo.
Performance
I docenti dei laboratori di canto difonico

Ilaria Orefice
Coo-fondatrice della scuola di canto difonico Sherden Overtone Singing, con base in Sardegna.
Cantante. Dal 2011 insegnante specializzata in tecniche di canto moderno, presidente dell’associazione musicale L’Urlo. Dal 2014 specializzata in tecniche di canto difonico con particolare attenzione verso il canto difonico polifonico e il throat singing africano e sardo.
Docente presso l’Accademia Olistica Albero della Vita sita in Bologna S.L

Giovanni Bortoluzzi
Coo-fondatore della scuola di canto difonico Sherden Overtone Singing, con base in Sardegna.
Musicista, polistrumentista. Dal 2014 specializzato in tecniche di canto difonico con particolare attenzione verso le tecniche di canto difonico Tuvano, in tutti gli stili appresi dai migliori maestri attualmente in vita.
Docente presso l’Accademia Olistica Albero della Vita sita in Bologna S.L
special guest
Tenore Su Remediu de Orosei

Dal 2007 attivi per portare avanti il canto tradizionale a tenore della della Sardegna e del loro paese OROSEI. Sono i più giovani e talentuosi cantanti a tenore attivi nel panorama sardo. Richiestissimi anche all’estero ci offriranno la loro presenza e tutto il loro amore per la tradizione.
