Interpretazione della spettrografia nel canto – parte 2 by Marco Tonini, Ravenna, Italia, 2011
536 views•Oct 26, 2011 50ShareSavemarco tonini 56 subscribers 22 ottobre 2011 – Ravenna VIII Corso Internazionale di FONIATRIA e LOGOPEDIA Interpretazione della spettrografia nel canto – parte 2 (estratto) Marco Tonini
Siamo lieti di ospitare ancora una volta il Maestro Tran Quang Hai, considerato il più grande specialista al mondo di canto armonico (o difonico), una tecnica vocale di origine sciamanica diffusa in Mongolia, Siberia e Sudafrica.
Vi aspettiamo negli splendidi spazi della Ex_Filanda di Sulbiate per conoscere ed approfondire questa meravigliosa tecnica vocale, che permette di modulare armonicamente il suono della voce cantando due o più note contemporaneamente.
Per partecipare al workshop non è necessaria nessuna formazione pregressa in canto/voce, ma la sola voglia di conoscere e scoprire questa affascinante tecnica.
TRAN QUANG HAI Maestro di artisti come Demetrio Stratos, Andrea de Luca, Massi di Carlo . Tran Quang Hai proviene da una famiglia di cinque generazioni di musicisti. Il padre Tran Van Khe era tra i maggiori studiosi di musica vietnamita. Nato nel Vietnam del Sud, Tran Quang Hai ha studiato al Conservatorio di Saigon e quindi in Francia presso il Centre d’Etudes de Musique Orientale di Parigi; dal 1968 fa parte del gruppo di ricerca del CNRS, dipartimento di musicologia presso il Musée de l’Homme di Parigi. Polistrumentista, suona oltre quindici strumenti musicali vietnamiti, cinesi, indiani, iraniani, indonesiani ed europei. Compositore, autore e curatore di numerose pubblicazioni (saggi, documentari, dischi), per la sua attività scientifica e musicale ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. Si è esibito in oltre duemilacinquecento concerti in quarantacinque paesi, contribuendo all’introduzione della tecnica difonica nella musica contemporanea. http://tranquanghai.info http://tranquanghai1944.wordpress.com http://www.overtone.cc/profile/TRANQUANGHAI
———————————
Il laboratorio comprende due giornate di lezione SABATO 1 e DOMENICA 2 FEBBRAIO alle ore 10.00-13.00 e alle 14.30-17.30 c/o Ex Filanda, via A. Manzoni 9/A, Sulbiate (MB)
———————————
Costo: 100,00 € POSTI LIMITATI Prevendita su http://dellealiteatro.eventbrite.com info: organizzazione@delleali.it – 3771304141 La quota di partecipazione al laboratorio non verrà rimborsata in nessun caso, tranne nella possibilità di cancellazione dell’evento stesso da parte dell’organizzazione o del M° Tran Quang Hai.
———————————
Iniziativa all’interno di TNT TEATRO NEL TERRITORIO, un progetto di delleAli Teatro sostenuto da Fondazione Cariplo. Con il patrocinio del Comune Di Sulbiate
Umbria in voce è una festa della voce. E’ il nostro sogno di far
tornare le persone al canto spontaneo, perchè nella nostra società si
canta troppo poco e “si subisce” il canto in modo passivo. Unico nel suo
genere, mette il pubblico al centro dell’esperienza artistica, partendo
dal presupposto che cantare fa bene, che in questa società si canta
pochissimo e che il frutto immediato del canto è la gioia. La funzione
che un tempo era svolta dal canto popolare o di tradizione orale vuole
essere attualizzata creando una “Comunità cantante”, in cui le persone
si incontrano per vivere delle occasioni formative di altissimo livello,
sempre aperte a tutti e non per specialisti. Si vuole creare un luogo
sospeso, tra le mura di un’antica città, in cui donare la propria voce,
intrecciarla a quella degli altri, farsi guidare in mondi nuovi,
incontrare persone, accogliere e accogliersi.
Carissimi amici della voce, della poesia, delle cose belle, siamo
felici di presentarvi il programma della quinta edizione del Festival
Umbria in voce, che si svolge come sempre a Gubbio nella sala dell’Ex
Refettorio della Biblioteca Comunale. Uno spazio accogliente, che per
tre giorni si trasforma in una casa della voce umana. Come sempre si può
partecipare al singolo evento oppure decidere di viversi tutta
l’esperienza e con l’occasione (per chi viene da fuori) visitare la
nostra bella città.
Umbria in voce è un festival patrocinato dalla SIAF e rilascia 50 crediti formativi ecp.
SINERGIA, ACCOGLIENZA, INCLUSIONE
Domenica 3 novembre “CorsiaIncanto” Portiamo il canto nel reparto pediatria dell’ospedale Gubbio-Gualdo Tadino. A cura delle volontarie canterine di Umbria in Voce
Giovedì 7 novembre
Ore 15:00 – 16:00 “Favolando” Letture per gli anziani della casa di cura con Carmela de Marte
Ore 17:00 -18:00 “Vedi come canto?” Laboratorio di artiterapie integrate per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni Con Francesca Nicchi, Giulia Nardi e Claudia Fofi In collaborazione con l’associazione Dis e dintorni
Venerdì 8 novembre
Ore 11:45 – 13:30 “Body meets voice”. Body music e musica circolare Laboratorio all’ IIS Cassata Gattapone con Stefano Baroni
LA FESTA DELLA VOCE
REFETTORIO BIBLIOTECA
Ore 17:30
Conferenza Essere voce- Demetrio Stratos e i confini della voce umana
Giovanni Palombini – Etnomusicologo Univ. Perugia Raniero Regni – Pedagogista presso Univ. Lumsa, Roma Claudia Fofi – direttrice artistica Umbria in voce Enrico Tribbioli – giornalista Moreno Barboni – docente di Teoria e metodo dei mass media all’Accademia di Belle Arti di Perugia Giuseppe Sterparelli – Regista e documentarista
Ore 20:00 Apericena
Ore 21:00 Voci irregolari, la storia di un jazzista italiano tutto da scoprire. Presentazione
del libro “Roberto Nicolosi, una grande del jazz”, di Paolo Ceccarelli,
con Sara Jane Ceccarelli, Andrea Angeloni e il professor Alfredo
Gasponi, critico musicale
A seguire
“Di voce in voce” A cura del collettivo Bauxite Un palco dove poter mettere la voce, un invito a esprimersi. Poesia, canto, scrittura, declamazione, arte oratoria, sperimentazione vocale, coro.
Sabato 9 novembre
Ore 9:30 – 11:30 “Cantare la voce” Laboratorio di improvvisazione vocale e canto popolare con Anna Maria Civico
Ore 11:45 – 13:00 “Propriocezione vocale e respiratoria in chiave logopedica olistica” Con Roberta Mazzocchi del centro foniatrico di Spoleto
Ore 13:30 – 18:30 “Overtune singing e canto difonico” Laboratorio con Tran Quang Hai
tran quang hai
SALA ATTIVITA’ BIBLIOTECA
UIV KIDS Ore 16:00 – 18:00 “Ping Pong di letture selvagge” per bambini e adolescenti A cura dell’Associazione “Settimana del libro”
Ore 18:45 – 19:30 “Centrarsi, sentirsi” Mindfulness e voce con Federico Giubilei
Ore 20:00 Cena nel Centro Sociale Anziani
REFETTORIO BIBLIOTECA
Ore 21:30
“Longing” Anna-Maria Hefele in concerto. Voce e arpa
Domenica 10 novembre
10:00 – 13:00 “Liturgia” Laboratorio con Domenico Castaldo, Laboratorio Permanente sull’arte dell’attore di Torino.
14:00 – 16:00 “Il battito e il respiro” Laboratorio di canto popolare siciliano con Francesco Salvadore
16:30 – 17:30 “Comunicanti” Laboratorio di voce e canti da intrecciare insieme, italiani e stranieri. Con Claudia Fofi.
18:00
Proiezione in anteprima del video della canzone “La valigia dello straniero”
18:30 “Strofiniamo il buio per farne luce.” Reading con il poeta Franco Arminio e figli Livio e Manfredi
MODALITA’ PER ISCRIVERSI:
Si può partecipare al singolo laboratorio o a tutti gli eventi del fine settimana. Dove
non segnalato, gli eventi gratuiti. La giornata di venerdì 8 con il
convegno, la presentazione-spettacolo e l’evento “Di voce in voce” al
quale si può partecipare portando canzoni o poesie, è totalmente
gratuita.
Di seguito, i costi per le iniziative del festival: – “Cantare la voce” con Anna Maria Civico 30 € – “Propriocezione vocale olistica” con Roberta Mazzocchi 15 € – “Canto armonico” con Tran Quang Hai 75 € – “Liturgia” con Domenico Castaldo 40 € – “Canto popolare siciliano” con Francesco Salvadore 30 € – Biglietto concerto Anna Maria Hefele (posti limitati, prenotazione obbligatoria) € 15 adulti, € 12 ridotto dai 12 ai 18 anni, gratuito per bambini e ragazzi sotto i 12 anni
Per chi si iscrive entro il 15 ottobre il costo totale è di 170 € da versare al momento dell’iscrizione. Invece, per chi si iscrive dopo questa data il costo è 190 € con caparra 50% rimborsabile se la cancellazione avviene entro il 28 ottobre La cena del 9, curata dal Centro Sociale Anziani, che gentilmente ci concede l’uso dei propri spazi, è solo su prenotazione. Il costo a pasto è 8 €
Per il pernotto possiamo fornire indicazioni su richiesta.
Per iscriversi visitare la pagina “Iscrizioni” altrimenti contattare: 3349843087 (Irene) 3394076156 (Cristina) o scrivere a umbriainvoce@gmail.com
Indirizzo Biblioteca Sperelliana
Via Fonte Avellana, 8
Gubbio (PG)
Direttrice Artistica
Claudia Fofi
Newsletter
Per restare aggiornato sulle ultime notizie del Festival iscriviti alla nostra newsletter, scrivendo qui sotto il tuo indirizzo email: umbriainvoce@gmail.com
“Overtone singing e canto difonico” un’esperienza formativa eccezionale con un grande maestro del canto armonico mondiale
posti limitai iscrizione obbligatria
info e prenotazioni : 3349843087 / 3394076156
Workshop with TRAN QUANG HAI, 9 November 2019
"Overtone singing and singing sonic" an exceptional educational experience with a great master of world harmonic singing
limited places mandatory registration
info and prenotations: 3349843087/3394076156
Saturday 9 november 2019 13h30-18h30
🔹 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟵 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 🔹
Un eccezionale #workshop
di cinque ore per approfondire il ᴄᴀɴᴛᴏ ᴀʀᴍᴏɴɪᴄᴏ con un maestro
indiscusso a livello mondiale: Tʀᴀɴ Qᴜᴀɴɢ Hᴀɪ, vietnamita residente a
Parigi, musicista di talento e rinomato proveniente da una famiglia di
cinque generazioni di musicisti.
Durante il seminario, Tran Quang Hai insegnerà le 2 tecniche di base del canto armonico:
✔️Tecnica della cavità a una bocca con serie inferiori di sovratoni.
✔️Tecnica di due cavità della bocca con serie superiori di sovratoni.
✔️ E a seguire, esercizi per l’improvvisazione e la creazione
collettiva, per il controllo di ogni tono, per il miglioramento delle
sfumature imparando a ridurre il suono fondamentale e per imparare come
ascoltare le proprie sfumature per creare piccole melodie.
An outstanding five-hour
#workshop to deepen into OVERTONE SINGING or THROAT SINGING with an
undisputed world-class master: Tʀᴀɴ Qᴜᴀɴɢ Hᴀɪ, a Vietnamese resident of
Paris, a talented and renowned musician from a family of five
generations of musicians. During the seminar, Tran Quang Hai will teach
the 2 basic techniques of harmonic singing: ✔️ One-mouth cavity
technique with lower series of overtones. “Technique of two cavities of
the mouth with superior series of overtones. ✔️ And then, exercises for
improvisation and collective creation, for the control of each tone, for
the improvement of nuances, learning to reduce the fundamental sound
and to learn how to listen to one’s own nuances to create small
melodies. Obbligatoria Mandatory registration: 3349843087 – 3394076156
or write to umbriainvoce@gmail.com
TRAN QUANG HAI will give a lecture recital « IL CANTO LONTANO », 23 october 2019, at 21:00pm,Cortili di Ago, Ex ospedale S.Agostino di Modena, Italia
//ENGLISH VERSION//
Lecture Recital with Tran Quang Hai [23 october 2019]
Intensive Tran Quang Hai’ overtone singing Khoomei or throat singing is the name used in Tuva and Mongolia to describe a large family of singing styles and techniques in which a single vocalist simultaneously produces two (or more) distinct tones. The lower one is the usual fundamental tone of the voice and sounds as a sustained drone or a Scottish bagpipe sound. The second corresponds to one of the harmonic partials and is like a resonating whistle in a high, or very high register. During the workshop,
Tran Quang Hai will teach the 2 basic techniques of overtone singing:
Technique of one mouth cavity with lower series of overtones;
Technique of two mouth cavities with higher series of overtones.
Exercices for improvisation and collective creation.
Exercices for the control of each overtone
Improvement of overtones by learning how to reduce the fundamental sound
Learning of how to listen to own overtones in order to create small melodies
TRAN QUANG HAI
Tran Quang Hai ,a talented and renowned musician who comes from a family of five generations of musicians. had been working as an ethnomusicologist for the National Center for Scientific Research in France since 1968, attached to the Department of Ethnomusicology of the Musee de l’Homme. He is retired since May 2009.
His field is Vietnamese music, Overtone singing in Siberia. He is member of
many international societies : Society for Ethnomusicology, ICTM(executive
board member since 2005), Asian Music Society, French Society for
Ethnomusicology (founding member), International Jew’s Harp Society
(founding member), etc…
He has published 23 records on Vietnamese music (from 1971 to 1997), 4 DVD on overtone singing (2004, 2005, 2006), 2 DVD on traditional music of Vietnam (2000, 2009), 1 DVD on his life by the Belgian TV Production (2005), articles in New Grove Dictionary Music and Musicians (1st – 1980 and 2nd (2001)
editions), New Grove Dictionary of Musical Instruments (1984) and some few hundreds of articles in different countries .
Recipient of the Medal of Cristal of the National Center for Scientific Research (France) in 1995 , of the Medal of the Knight of the Legion of Honour (France) in 2002, and of the Medal of Honour of Work, Grand Gold category (France) in 2009.
More details of his activities can be found on his website: http://tranquanghai.com/
Lezione-Concerto con TRAN QUANG HAI sul canto armonico intensivo
Khoomei, o canto di gola è il nome utilizzato in Tuva e Mongolia per descrivere un’ampia famiglia di stilli e tecniche vocali nelle quali un unico cantante produce simultaneamente due o più suoni distinti: il più basso è noralente il suono fondamentale della voce e risuona come un bordone, simili a quellidelle cornamese scezzesi; il secondo corrisponde a uno dei parziali armonici e rusulta come un fischio risuonante in un registro acuto o acutissimo.
Durante la lezione-concerto, TRAN QUANG HAI insegnerà le due tecniche di base del canto armonico.
Corso intensivo di canto difonico aperto sia ai principianti che ad allievi di livello avanzato. E’una tecnica vocale di origine sciamanica diffusa in Mongolia, in Siberia e in Sudafrica. Nella pratica del canto difonico (armonico/overtones) una sola persona canta a due voci emettendo un suono grave laringeo cui si sovrappongono suoni acuti prodotti da armonici. Tran Quang Hai è considerato il più grande specialista al mondo di canto difonico, etnomusicologo e maestro di artisti come Demetrio Stratos e Meredith Monk, proviene da cinque generazioni di musicisti, dal Conservatorio di Saigon e dal Centre de Musique Orientale di Parigi; dal 1968 fa parte del CNRS, dipartimento di musicologia al Musée de l’Homme di Parigi. Suona oltre quindici strumenti, orientali ed europei. Compositore e curatore di pubblicazioni scientifiche e musicali, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. Si è esibito in oltre 2500 concerti in 45 paesi, contribuendo all’introduzione della tecnica difonica nella musica contemporanea.
15 SETTEMBRE 2019 H 10 /18 GENOVA, CASTELLO D’ALBERTIS
Intensive vocal singing course open to both beginners and advanced students. It is a vocal technique of shamanic origin widespread in Mongolia, Siberia and South Africa. In the practice of the diphonic singing (harmonic / overtones) a single person sings in two voices emitting a severe laryngeal sound overlapping with high-pitched sounds produced by harmonics. Tran Quang Hai is considered the greatest specialist in the world of Throat singing, ethnomusicologist and master of artists such as Demetrio Stratos and Meredith Monk, coming from five generations of musicians, from the Conservatory of Saigon and the Center de Musique Oriental in Paris. Since 1968 he is part of the CNRS, department of musicology at the Musée de l’Homme in Paris. He plays over fifteen instruments, oriental and European. Composer and curator of scientific and musical publications, he has received numerous international awards. He has performed in over 2500 concerts in 45 countries, contributing to the introduction of the diphonic technique in contemporary music.
WORKSHOP with Tran Quang Hai (15 SEPTEMBER 2019]
Tran Quang Hai’ overtone singing
Khoomei or throat singing is the name used in Tuva and Mongolia to describe a large family of singing styles and techniques in which a single vocalist simultaneously produces two (or more) distinct tones. The lower one is the usual fundamental tone of the voice and sounds as a sustained drone or a Scottish bagpipe sound. The second corresponds to one of the harmonic partials and is like a resonating whistle in a high, or very high register. During the workshop, Tran Quang Hai will teach the 2 basic techniques of overtone singing:
Technique of one mouth cavity with lower series of overtones;
Technique of two mouth cavities with higher series of overtones.
Exercices for improvisation and collective creation.
Exercices for the control of each overtone
Improvement of overtones by learning how to reduce the fundamental sound
Learning of how to listen to own overtones in order to create small melodies
TRAN QUANG HAI
Tran Quang Hai ,a talented and renowned musician who comes from a family of five generations of musicians. had been working as an ethnomusicologist for the National Center for Scientific Research in France since 1968, attached to the Department of Ethnomusicology of the Musee de l’Homme. He is retired since May 2009.
His field is Vietnamese music, Overtone singing in Siberia. He is member of many international societies : Society for Ethnomusicology, ICTM (executive board member since 2005), Asian Music Society, French Society for Ethnomusicology (founding member), International Jew’s Harp Society (founding member), etc…
He has published 23 records on Vietnamese music (from 1971 to 1997), 4 DVD on overtone singing (2004, 2005, 2006), 2 DVD on traditional music of Vietnam (2000, 2009), 1 DVD on his life by the Belgian TV Production (2005), articles in New Grove Dictionary Music and Musicians (1st – 1980 and 2nd (2001) editions), New Grove Dictionary of Musical Instruments (1984) and some few hundreds of articles in different countries .
Recipient of the Medal of Cristal of the National Center for Scientific Research (France) in 1995 , of the Medal of the Knight of the Legion of Honour (France) in 2002, and of the Medal of Honour of Work, Grand Gold category (France) in 2009.
More details of his activities can be found on his website:
Stasera per la prima serata del MWF 10ª edizione *Suoni Nomadi* 20-23/06/2019 lasciatevi prendere dalla MARRANZANITE acuta, con il raduno dei Marranzanisti Siciliani! Tra gli artisti che si alterneranno sul parco abbiamo i virtuosi Giuseppe Roberto da Messina, Pippo Giacca da Piedimonte e Turiddu Costa da Catania.
Ad accompagnarli con i loro #scacciapensieri alcuni degli ospiti del #MWF2019: Trần Quang Hải (Vietnam), Áron Szilágyi (Ungheria), Anwar Hussain (India), Kian Wind (Germania), Fabio Tricomi (Sicilia).
Presenti nell’incantevole cornice del Chiostro di Ponente anche il trio catanese ALBAFAR e il duo siculofrancese Duo Amunì.
A seguire, la magia del tamburo a cornice di Glen Velez.
Tonight for the first evening of the MWF 10th edition * Nomadi Sounds *
20-23 / 06/2019 let yourself be taken by the acute MARRANZANITE, with
the gathering of the Sicilian Marranzanists! Among the artists who will
take turns on the park we have the virtuosos Giuseppe Roberto from Messina, Pippo Jacket from Piedimonte and Turiddu Costa from Catania.
To accompany them with their #scacciapensieri some of the guests of
# MWF2019: Trần Quang Hải (Vietnam), Áron Szilágyi (Hungary), Anwar Hussain
(India), Kian Wind (Germany), Fabio Tricomi (Sicily).
Also present in the enchanting setting of the Chiostro di Ponente is
the Catania trio ALBAFAR and the Sicilian-based duo Duo Amunì.
Next, the magic of Glen Velez's frame drum.
Marranzano World Fest
4 h
Marranzano World Fest Workshop di canto armonico con Tran Quang Hai (Vietnam), in Catania , Sicilia, Italia, 10th edition of Marranzano World Fest, from 22 to 23 june 2019
16h to 19h.
Il canto armonico, anche noto come canto difonico o overtone singing, è un insieme di tecniche vocali che permettono di far emergere gli armonici naturali della voce. Ne consegue che una sola persona può emettere contemporaneamente da due a tre note armoniche diverse.
Tran Quang Hai, polistrumentista e etnomusicologo, nel 1970 ha trovato la chiave per la tecnica del canto armonico e durante il suo workshop per il MWF 2019 darà ai partecipanti la sua “ricetta” che aiuta chiunque a fare il primo passo per cantare gli armonici.
Overtone singing, also known as overtone singing, is a set of vocal techniques that allow the natural harmonics of the voice to emerge. It follows that a single person can simultaneously emit two to three different harmonic notes.
Tran Quang Hai, multi-instrumentalist and ethnomusicologist, found the key to the overtone singing technique in 1970 and during his MWF 2019 workshop he will give to participants his “recipe” that helps anyone to take the first step to sing harmonics.
Le chant diphonique, aussi connu sous le nom de chant difonico ou harmonique , est un ensemble de techniques vocales qui permettent de faire émerger les harmoniques naturelles de la voix. Il en résulte qu’une seule personne peut émettre en même temps de deux à trois notes harmoniques différentes.
Tran Quang Hai , instrumentiste et ethnomusicologue, en 1970 a trouvé la clé pour la technique du chant diphonique et lors de son atelier pour le mwf 2019 donnera aux participants sa “recette” qui aide n’importe qui à faire le premier pas pour Chanter les harmoniques.
·
Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena – Catania
5 participant(s) · 52 intéressé(s)
MARRANZANO WORLD FEST
10ª edizione Suoni Nomadi
Catania, Monastero dei Benedettini 20-23 giugno 2019
Laboratorio di CANTO ARMONICO (OVERTONE SINGING) con Tran Quang Hai (Vietnam)
Sab 22 e dom 23/06, ore 16:00-19:00
POSTI LIMITATI
Durata laboratorio: 6 ore
Contributo di partecipazione: €60/50 _______________________________________________ INFO & ISCRIZIONI: workshop@marranzanoworldfest.org _______________________________________________
TRAN QUANG HAI, polistrumentista ed etnomusicologo vietnamita, è riconosciuto a livello internazionale come un grande maestro ed un pioniere nella ricerca sul Canto Armonico Difonico anche noto come overtone singing.
E’ un grande piacere ed onore averlo nuovamente tra gli ospiti del Marranzano World Fest!
Il laboratorio è adatto per cantanti, musicisti, attori, insegnanti, ed in generale per chiunque voglia espandere la conoscenza della propria voce portandola ad un livello di consapevolezza superiore.
TRAN QUANG HAI, Vietnamese multi-instrumentalist and ethnomusicologist, is internationally recognized as a great teacher and a pioneer in research on Harmonic Difonico Chant also known as overtone singing.
It is a great pleasure and honor to have him again among the guests
of the Marranzano World Fest!
The laboratory is suitable for singers, musicians, actors, teachers,
and in general for anyone who wants to expand their knowledge of their voice to a higher level of awareness.
_______________________________________________
Negli ultimi 40 anni si sono prodotte un numero considerevole di ricerche riguardo il peculiare fenomeno vocale noto come canto armonico, in particolare sulle modalità con le quali esso è praticato in Mongolia e a Tuva. Tran Quang Hai è tra i pionieri di questo studio e della sua diffusione, insegnando questo metodo fin dagli anni ’60, e annoverando tra i suoi allievi anche il compianto Demetrio Stratos
Il canto armonico, anche noto come canto difonico o overtone singing, è un insieme di tecniche vocali che permettono di far emergere gli armonici naturali della voce. Ne consegue che una sola persona può emettere contemporaneamente da due a tre note armoniche diverse.
Tran Quang Hai, polistrumentista ed etnomusicologo, nel 1970 ha trovato la chiave per la tecnica del canto armonico e durante il suo workshop per il MWF 2019 darà ai partecipanti la sua “ricetta” che aiuta chiunque a fare il primo passo per cantare gli armonici.
In the last 40 years a considerable number of researches have been produced concerning the peculiar vocal phenomenon known as harmonic singing, in particular on the modalities with which it is practiced in Mongolia and Tuva.
Tran Quang Hai is one of the pioneers of this study and its dissemination, teaching this method since the 1960s, and including
the late Demetrio Stratos among his students.
Harmonic chant, also known as the sonic song or overtone singing, is
a set of vocal techniques that allow the natural harmonics of the voice
to emerge. It follows that a single person can simultaneously emit two
to three different harmonic notes. Tran Quang Hai, multi instrumentalist and ethnomusicologist, found the key to the harmonic singing technique in 1970 and during his workshop for the MWF 2019 he will give the participants his “recipe” that helps anyone
take the first step to sing the harmonics.
Photos by Renè Purpura (Marranzano World Festival 2013)