TRAN QUANG HAI ‘s WORKSHOP OF OVERTONE SINGING at the FESTIVAL MUSICALE DEL MEDITERRANEO in GENOVA, ITALY, wednesday 08 SEPTEMBER 2021 from 10:00- 16:00 at CASTELLO D’ALBERTIS
informationi, prenotazioni e contatti: info@echoart.orgorganiziasioni: 391 3075874
Siamo lieti di ospitare ancora una volta il Maestro Tran Quang Hai, considerato il più grande specialista al mondo di canto armonico (o difonico), una tecnica vocale di origine sciamanica diffusa in Mongolia, Siberia e Sudafrica.Per partecipare al workshop non è necessaria nessuna formazione pregressa in canto/voce, ma la sola voglia di conoscere e scoprire questa affascinante tecnica.TRAN QUANG HAIMaestro di artisti come Demetrio Stratos, Andrea de Luca, Massi di Carlo. Tran Quang Hai proviene da una famiglia di cinque generazioni di musicisti. Il padre Tran Van Khe era tra i maggiori studiosi di musica vietnamita. Nato nel Vietnam del Sud, Tran Quang Hai ha studiato al Conservatorio di Saigon e quindi in Francia presso il Centre d’Etudes de Musique Orientale di Parigi; dal 1968 fa parte del gruppo di ricerca del CNRS, dipartimento di musicologia presso il Musée de l’Homme di Parigi. Polistrumentista, suona oltre quindici strumenti musicali vietnamiti, cinesi, indiani, iraniani, indonesiani ed europei. Compositore, autore e curatore di numerose pubblicazioni (saggi, documentari, dischi), per la sua attività scientifica e musicale ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. Si è esibito in oltre tremila concerti in settanta paesi, contribuendo all’introduzione della tecnica difonica nella musica contemporanea.Sito e blog del Maestro Tran Quang Hai:http://tranquanghai.infohttp://tranquanghai1944.wordpress.comhttp://www.overtone.cc/profile/TRANQUANGHAIhttps://www.facebook.com/events/580228299186476/ENGLISH VERSION The harmonic voice. Workshop with master Tran Quang HaiWe are pleased to once again host Maestro Tran Quang Hai, considered the world’s largest specialist in harmonic (or diphonic) singing, a vocal technique of shamanic origin widespread in Mongolia, Siberia and South Africa.No previous vocal / vocational training is required to participate in the workshop, but the only desire to know and discover this fascinating technique.
Ore 13:30 – 18:30 “Overtune singing e canto difonico”
Laboratorio con Tran Quang Hai
tran quang
hai
the
workshop with Tran Quang Hai which isfull
il laboratorio con
Tran Quang Hai che è alcompleto
REFETTORIO
BIBLIOTECA
Ore 21:30
“Longing” Anna-Maria Hefele in concerto.
Voce e arpa
ANNA MARIA HEFELETRAN QUANG HAI
Torna a Gubbio dal 3 al 10 novembre il
festival Umbria in Voce, “festa della voce” unica nel suo genere
che quest’anno giunge alla sua V edizione con un cartellone
artistico di altissimo livello, grazie alla presenza di artisti
internazionali e molteplici eventi aperti a tutti, tra cui concerti,
conferenze, seminari, laboratori e presentazioni. Organizzato dall’Associazione Archè con il sostegno
del Comune di Gubbio e in collaborazione con un gruppo di
cittadini volontari, il Festival è stato ideato dalla cantante e
performer Claudia Fofi che ne cura la direzione artistica, e
ha ospitato negli anni grandi artisti della voce e della parola come John
De Leo, Franco Arminio, Albert Hera, Mauro Tiberi, Keba Sech e Marta Raviglia.
Unica nel suo genere, la manifestazione apre al pubblico e ai suoi partecipanti
la possibilità di sperimentare nuovi linguaggi e di creare
un luogo di incontro fisico e di gioia genuina tra le persone:
funzione che un tempo era svolta dal canto popolare o di tradizione
orale e chevuole essere attualizzata creando delle “comunità
cantanti” in cui le persone si incontrano per vivere delle occasioni
formative di altissimo livello, sempre aperte a tutti e non per specialisti.
Un evento che diviene dunque propulsore sociale, attivatore di relazioni,
creatore di benessere immateriale. Location d’eccezione, le Sale dell’ex Refettorio di una
delle biblioteche più antiche d’Italia: la Biblioteca Sperelliana,
uno dei tanti patrimoni artistici dell’incantevole città di Gubbio.
Il programma
della V edizione si conferma denso di appuntamenti d’eccellenza e si
pregia anzitutto di due importanti presenze di alto livello
internazionale, che incarnano la dedica del festival al grande artista e
sperimentatore della voce Demetrio Stratos, di cui quest’anno
ricorre il quarantennale dalla scomparsa.
Primo tra gli ospiti, il vietnamita Tran Quang Hai, il più grande
esperto e maestro al mondo del canto difonico: una tecnica vocale di
origine sciamanica diffusa in Mongolia, in Siberia e in Sudafrica che ha
introdotto nella musica contemporanea ricevendo molti riconoscimenti
internazionali. Raffinato interprete delle tradizioni musicali dell’Estremo
Oriente, è stato maestro di artisti come Demetrio Stratos, e dal 1968 fa
parte del gruppo di ricerca del CNRS, dipartimento di musicologia presso il
Musée de l’Homme di Parigi. Sabato 9 novembre alle 13.30 sarà
protagonista del seminario “Overtune singing e canto difonico”,
della durata di 5 ore (info: umbriainvoce@gmail.com).
TRAN QUANG HAI
Altro ospite attesissimo è il fenomeno musicale Anna
Maria Hefele: cantante, polistrumentista e compositrice tedesca,
protagonista del video virale “Polyphonic Overtone Singing”. Il suo è un canto
che si muove tra diverse tecniche – dalla musica classica al canto armonico –
accompagnandosi con strumenti inusuali come l’arpa e la fascinosa e ipnotica
nyckelharpa svedese. Per Umbria in Voce sarà protagonista sabato 9
novembrealle 21.30 del concerto “Longing” per
arpa e voce, presentando la sua versatilità vocale in un “solo” che pochi
cantanti al mondo possono affrontare con disinvoltura e vera bravura: dal
folklore scandinavo e italiano del XVI secolo a Brian Eno, passando per
composizioni originali in un unico viaggio che porta il pubblico in un mondo
misterioso in cui il virtuosismo è al servizio della partecipazione emotiva e
del mondo etereo e sognante di questa magnifica artista.
The program of the V edition confirms itself to be full of excellent events
and first of all has the honor of two important presences of high international
level, which embody the dedication of the festival to the great artist and
experimenter of the voice Demetrio Stratos, of which this year mEarks the forty
year since disappearance.
TRAN QUANG HAI
First among the guests, the Vietnamese Tran Quang Hai, the greatest expert and
master in the world of difonic singing: a vocal technique of shamanic origin
widespread in Mongolia, Siberia and South Africa which he introduced into
contemporary music receiving many international awards. Refined interpreter of
the musical traditions of the Far East, he was a master of artists such as
Demetrio Stratos, and since 1968 he is part of the research group of the CNRS,
department of musicology at the Musée de l’Homme in Paris. Saturday 9 November
at 13.30 will be the protagonist of the seminar “Overtone singing and singing
difonico”, lasting 5 hours (info: umbriainvoce@gmail.com).
ANNA MARIA HEFELE
Another highly anticipated guest is the musical phenomenon Anna Maria
Hefele: singer, multi-instrumentalist and German composer, protagonist of the
viral video “Polyphonic Overtone Singing”. His is a song that moves between
different techniques – from classical music to harmonic singing – accompanied
by unusual instruments such as the harp and the fascinating and hypnotic
Swedish nyckelharpa. For Umbria in Voce it will be the protagonist on Saturday
November 9th at 9.30pm of the “Longing” concert for harp and voice, presenting
its vocal versatility in a “solo” that few singers in the world can face with
ease and true skill: from Scandinavian and Italian folklore of 16th century to
Brian Eno, passing through original compositions in a single journey that takes
the public into a mysterious world where virtuosity is at the service of
emotional participation and the ethereal and dreamy world of this magnificent
artist.
A wonderful meeting with Tran Quang Hai, an ethnomusicologist of immense culture and experience and a master of harmonic singing to communicate with enthusiasm. Thank you so much!
Un bellissimo incontro con Tran Quang Hai, etnomusicologo d’immensa cultura ed esperienza e maestro di canto armonico comunicativo ed entusiasta. Grazie di cuore!
TRAN QUANG HAI ‘s workshop of overtone singing at Festival Umbria in Voce, Italy, 9th november 2019, 13h30-18h30
🔹 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟵 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 🔹
Un eccezionale #workshop di cinque ore per approfondire il ᴄᴀɴᴛᴏ ᴀʀᴍᴏɴɪᴄᴏ con un maestro indiscusso a livello mondiale: Tʀᴀɴ Qᴜᴀɴɢ Hᴀɪ, vietnamita residente a Parigi, musicista di talento e rinomato proveniente da una famiglia di cinque generazioni di musicisti.
Durante il seminario, Tran Quang Hai insegnerà le 2 tecniche di base del canto armonico:
✔️Tecnica della cavità a una bocca con serie inferiori di sovratoni.
✔️Tecnica di due cavità della bocca con serie superiori di sovratoni.
✔️ E a seguire, esercizi per l’improvvisazione e la creazione collettiva, per il controllo di ogni tono, per il miglioramento delle sfumature imparando a ridurre il suono fondamentale e per imparare come ascoltare le proprie sfumature per creare piccole melodie.
An outstanding five-hour #workshop to deepen into OVERTONE SINGING or THROAT SINGING with an undisputed world-class master: Tʀᴀɴ Qᴜᴀɴɢ Hᴀɪ, a Vietnamese resident of Paris, a talented and renowned musician from a family of five generations of musicians. During the seminar, Tran Quang Hai will teach the 2 basic techniques of harmonic singing: ✔️ One-mouth cavity technique with lower series of overtones. “Technique of two cavities of the mouth with superior series of overtones. ✔️ And then, exercises for improvisation and collective creation, for the control of each tone, for the improvement of nuances, learning to reduce the fundamental sound and to learn how to listen to one’s own nuances to create small melodies. Obbligatoria Mandatory registration: 3349843087 – 3394076156 or write to umbriainvoce@gmail.com
During these years, we organized many workshops in the nature with great results. Our guests love to visit new places allowing themselves to chill out together, while taking knowledge, skills and food for thought, to be brought back home. We worked for a long time to offer the greatest experiences that can be done in a week in Sardinia.
JULY 6: CHECK IN
Morning: Arrivals and accomodation in the rooms
Afternoon: explanation of the planning, valutation test for the activities, staff presentation
Evening: Canto a Tenore Festival in Fonni
JULY 7:
Morning: Yoga with Ivan, breakfast, basic Overtone Singing workshop part 1
Afternoon: basic Overtone Singing workshop part 2, tibetan bowls with Mara and yoga of sound with Ivan at sunset
JULY 8:
Morning: yoga with Ivan, trip to Oliena (Valle Lanaittu and Nuragic Villages Sa Sedda & Sos Carros)
Throat singing workshop
afternoon: trip to Su Gologone springs, Lesson with Mara
JULY 9:
Morning: yoga, minicruise to Bue Marino‘s caves / Cala Luna singing session and video at Cala Luna (seaside)
Evening: Su Romanzesu Sound healing and singing meditation with Ivan & Mara
JULY 10:
Morning: Bultei. Forest of Sa Fraigada Lesson with Ivan
Afternoon: trip to Nuraghe Tilariga and to the Tomb of Giants at Sas Presones.
Tuvan Throat Singing workshop
JULY 11:
Morning: BOSA / SUNI (seaside)
Evening: trip to Nuraghe Nuraddeo and to domus de janas Chirisconis, revisions of the workshops + jam sessions and concerts
JULY 12: Check out
Greetings and departures
Workshops and activities in detail
Overtone Singing and Throat Singing Workshops
with Ilaria Orefice & Giovanni Bortoluzzi
– FROM BASICS TO MELODIES, 4L’s METHOD
with Ilaria Orefice:
Starting from breathing, we will gain contact with our purest and healthy voice, fundamentals basis for a optimal overtone singing. The workshop will go on with the learning of the two main techniques, applicable in every musical/olistic context. The second part of the workshop will go through the knowledge of the harmonic series, needed to create melodies with overtones. The workshop will end up with a circle song combined with overtone chants.
– Conference on female throat singing styles, Tuvan Kargyraa, African Umngqokolo, and Inuit throat singing, history and curiosities.
– Conference on Overtone Singing in spirituality and discipline.
– TUVAN THROAT SINGING:
with Giovanni Bortoluzzi
Explanation and demonstration of the 7 main styles of Khöömei and full walkthrough on learning the main timbres(korekteer and kargyraa). History, curiosities, questions and answers, and hints on how to apply the styles of Khöömei to common instruments(guitar, piano, percussions, didgeridoo,jew’s harp and others).
– Conference with participation of Tenore Su Remediu de Orosei: Discovering the similarities between Tuvan Throat Singing and Sardinian Canto a Tenore.
– Performance by Tenore Su Remediu de Orosei
Guided tours
Sardegna Sacra: journeys to discovery of ancestral sanctuaries. Sardegna Sacra takes us to discover ancient Sardinian sacred places, through an experiential approach. We will discover monumental testimonies of an ancient spirituality, which still talks to us deeply. Every participant will be involved actively and emotionally, in a sharing atmosphere with other participants, in order to live an unforgettable experience. Sardegna Sacra is a project created by Ilaria Montis, archaeologist, regularly subscribed to the regional register of touristic guides, and teacher of Mindfulness and MBSR protocol, certified at CISM.
Yoga & mantras
Ivan will lead us to yoga practices for morning awakening and evening relax, as a singer he will guide us with voice and music, through meditations that blend together the power of the voice and yoga in an experimental way. Thanks to this approach, the participants will be able to reach deep relaxation while sharpening their overtone singing skills, during the whole summer residence.
Tibetan Bowls
Mara will guide the evening meditations with the sound of the tibetan bowls.
Workshop on Tibetan Harmonic Bowls to the discovery of body and mind benefits of sound and natural harmonics. Bibliographical references and brief history of Holism (12 chakras, sound resonances on auric field and healing frequencies). Exercises in pairs for directioning vocals and overtones through intention.
Tenore su Remediu de Orosei
Special Guest
Our friends, traditional singers in the “Tenore su Remediu de Orosei”, will perform a live concert of traditional A Tenore songs. They will be answering questions, as well as teaching us everything about history and vocal styles of Canto A Tenore, one of the most ancient forms of art that are protected by UNESCO.
ACCOMMODATION
BADDE ROSA HOTEL * * *
The Hotel Badde Rosa in one of the most beautiful hotels in Sardinia.
accommodation in hotel, all workshops, guided tours and mini-cruise.
€ 590
Book here!
Send us your participation request, we’ll answer you quickly.
Your name/surname
E-mail
Message
For INFO and booking, click on the facebook event below: Event: http://www.facebook.com/events/287025581994773/ Credits: Videomaker: M.F Music, vocals: Giovanni Bortoluzzi Vocals: Ilaria Oreficev
Il programma prevede:
– Canto Armonico Difonico, livelli base/intermedio/avanzato
– Performance di Canto a Tenore dal vivo!
– Visite guidate nei siti nuragici e nella natura Sarda
– Canti meditativi nei luoghi di culto antichi
– Yoga per un buon utilizzo della voce;
– Corso di campane tibetane;
Dopo la fantastica avventura della prima edizione del 2018, la Sherden Overtone Singing School (fondata da Ilaria Orefice e Giovanni Bortoluzzi) è felice di presentare la seconda edizione.
In Sardegna, terra sacra dei Nuraghi, del Canto a Tenore (patrimonio dell’UNESCO) e della natura mediterranea, terremo un residenziale dove i principianti potranno imparare le basi del Canto Armonico Difonico, mentre chi già pratica potrà perfezionare il proprio stile seguendo i corsi per avanzati, incentrati sulle polifonie del Canto a Tenore, sui 7 stili del Canto di Tuva (khoomei) e sul Polyphonic Overtone Singing(vedi Wolfgang Saus, Anna-Maria Hefele).
Saranno inoltre aperti corsi di Yoga al mattino e massaggi sonori alla sera, il tutto circondato dalla fantastica natura dell’isola.
La novità di quest’anno sarà la possibilità di assistere ai canti a Tenore Sardi dal vivo, perchè dai dischi e da youtube sono affascinanti, ma dal vivo ciò che si prova è 10 volte tanto!
Nel programma giornaliero si avranno:
-Lezioni di Canto Difonico (teoria e pratica) dalle basi alle melodie con Ilaria Orefice
-Laboratori di canto Difonico Tuvano (khoomei) e conferenze sulle similitudini con il Canto a Tenore tenuti da Giovanni Bortoluzzi
-Pratica di yoga al mattino con Ivan Castiglia
-Laboratorio sul suono che guarisce, con campane tibetane con Mara Ricci
-Escursioni nel territorio visitando i luoghi nuragici in compagnia di Ilaria Montis fondatrice di Sardegna Sacra
-Mini crociera alle grotte del Bue Marino e a Cala Luna
Sono previsti dei magici momenti di bagni sonori tenuti da Mara Ricci, serenità e introspezione;
Canti di gruppo con le nuove tecniche apprese assieme ai docenti e i musicisti, e la partecipazione come pubblico in un Festival di Canto a Tenore, il tutto nelle diverse location previste dall’itinerario.
Tutti gli operatori sono altamente qualificati, e alla fine del residenziale verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere crediti in accademie musicali e olistiche.
Altra grandiosa novità di quest’anno!
Ilaria Montis con la sua Sardegna Sacra collabora con noi per portarvi in giro in una selezione di siti nuragici e non solo. Ogni magico e sacro luogo dell’itinerario sarà la nostra aula per quest’anno. Canteremo e vivremo esperienze intense e indimenticabili in luoghi energeticamente potenti ed incontaminati.
PROTAGONISTA 2019 n.1:
Ivan ci guiderà nelle pratiche yoga per il risveglio mattutino e per il relax serale, da cantante ci guiderà con la voce e la musica in meditazioni e pratiche che uniscono il potere del canto al metodo yoga in un connubio sperimentale che preveda anche l’inserimento pratico del canto difonico. Grazie a questa attività i partecipanti potranno ottenere grande relax affinando, al tempo stesso, le tecniche di canto apprese in questo residenziale estivo.
Protagonista n.2:
Mara guiderà le meditazioni serali con il suono delle campane.
Lezione di campane “armoniche” alla scoperta dei benefici del suono e i degli armonici naturali (canto e campane).
Riferimenti bibliografici e cenni tecnici storici ed olistici (i 12 chakra, risonanze del suono sul campo aureo e “frequenze guaritrici”). Esercizi in coppie sul direzionamento vocale del suono e degli armonici sul corpo fisico, tramite l’intenzione.
NEL CUORE PULSANTE DELLA SARDEGNA
Quest’anno abbiamo scelto il cuore, il centro, un territorio dove le tradizioni sopravvivono fortissime, in un’area ricca di luoghi preistorici che i popoli nuragici ci hanno lasciato insieme ad una storia ancora avvolta nel mistero. Dove il canto nacque tra i monti, dove si innalzavano forti le voci gutturali dei pastori, che confondendosi con il vento del mare arrivavano a tutta la gente, e così di generazione in generazione fino a noi.
I nostri laboratori itineranti
In classe, ma immersi nel verde
La nostra formula di apprendimento in mezzo alla natura è stata sperimentata più volte con grande successo. I nostri ospiti amano poter visitare luoghi nuovi, concedersi grandi momenti di relax in compagnia di nuovi amici, e allo stesso tempo portare a casa nuove conoscenze, nuove competenze e spunti stimolanti per poter creare qualcosa di nuovo per la propria vita. Abbiamo lavorato a lungo per offrire il massimo delle esperienze che si possono fare in Sardegna in una settimana.
6 LUGLIO: CHECK IN
Mattina: Arrivo e sistemazione nelle camere
Pomeriggio: Consegna programma dettagliato, test di valutazione per le attività, presentazione staff ai partecipanti
Sera: Fonni, piccola rassegna di canto a tenore
7 LUGLIO:
Mattina: Yoga con Ivan, colazione, corso base di canto difonico 1 parte
Pomeriggio: 2 parte, campane tibetane con Mara e yoga del suono con Ivan al tramonto
8 LUGLIO:
Mattina: yoga con Ivan, Oliena (Valle Lanaittu e Villaggio Nuragico Sa Sedda e Sos Carros) Canto difonico 2 parte
pomeriggio: Sorgenti Su Gologone Lezione Mara
9 LUGLIO:
Mattina: yoga, minicrociera Grotte Bue Marino / Cala Luna Cantata e video a Cala Luna (balneare)
Sera: Su Romanzesu Bagno sonoro e meditazione cantata con Ivan & Mara
10 LUGLIO:
Mattina: Bultei. Foresta di Sa Fraigada Lezione con Ivan
Pomeriggio: visita del Nuraghe Tilariga e delle Tomba dei Giganti Sas Presones Lezione canto Tuvano
11 LUGLIO:
Mattina: BOSA / SUNI (balneare)
Sera: visita del Nuraghe Nuraddeo e delle domus de janas Chirisconis, lezione di ripasso generale + concertino cantato e suonato con i partecipanti
12 LUGLIO: Check out
Saluti e partenze
Laboratori e attività nel dettaglio
Laboratori di canto difonico
con Ilaria Orefice e Giovanni Bortoluzzi
– DALLE BASI ALLE MELODIE, METODO 4L
con Ilaria Orefice:
A partire dalla respirazione riprenderemo il contatto con la nostra vocalità più pura e sana, base fondamentale per una produzione degli armonici ottimale. La lezione proseguirà con l’apprendimento delle due principali tecniche base utili e applicabili in qualsiasi stile e/o disciplina musicale e olistica. La seconda parte del programma prevede la conoscenza della serie armonica naturale e di come si possano creare delle melodie cantabili con gli armonici. Creazione di un canto circolare che preveda l’uso della voce e degli armonici.
– Conferenza sui canti di gola femminili, kargyraa, Khosa e Inuit, cenni storici e curiosità.
– Conferenza canto “armonico” tra spiritualità e disciplina.
– CANTO TUVANO:
con Giovanni Bortoluzzi
Presentazione dei 7 stili di Tuva e guida verso l’apprendimento dei principali timbri vocali utili per l’apprendimento degli stessi, con particolare attenzione all’analisi anatomica e utilizzando l’ approccio didattico del Metodo4L, che ne faciliti la comprensione. Cenni storici, curiosità, e consigli su come applicare gli stili su strumentazione di uso comune (chitarra, percussioni).
– Conferenza in compagnia dei Tenore Su Remediu de Orosei
Alla scoperta delle similitudini tra il canto tuvano e il canto sardo.
Performance
I docenti dei laboratori di canto difonico
Ilaria Orefice
Coo-fondatrice della scuola di canto difonico Sherden Overtone Singing, con base in Sardegna.
Cantante. Dal 2011 insegnante specializzata in tecniche di canto moderno, presidente dell’associazione musicale L’Urlo. Dal 2014 specializzata in tecniche di canto difonico con particolare attenzione verso il canto difonico polifonico e il throat singing africano e sardo.
Docente presso l’Accademia Olistica Albero della Vita sita in Bologna S.L
Giovanni Bortoluzzi
Coo-fondatore della scuola di canto difonico Sherden Overtone Singing, con base in Sardegna.
Musicista, polistrumentista. Dal 2014 specializzato in tecniche di canto difonico con particolare attenzione verso le tecniche di canto difonico Tuvano, in tutti gli stili appresi dai migliori maestri attualmente in vita.
Docente presso l’Accademia Olistica Albero della Vita sita in Bologna S.L
special guest
Tenore Su Remediu de Orosei
Dal 2007 attivi per portare avanti il canto tradizionale a tenore della della Sardegna e del loro paese OROSEI. Sono i più giovani e talentuosi cantanti a tenore attivi nel panorama sardo. Richiestissimi anche all’estero ci offriranno la loro presenza e tutto il loro amore per la tradizione.
Siamo estremamente felici di ospitare ancora una volta il Maestro Tran Quang Hai che negli splendidi spazi della Ex_Filanda di Sulbiate ci porterà a conoscere e ad approfondire questo meravigliosa tecnica vocale che permette in una sola emissione di modulare gli armonici del suono fondamentale