FESTIVAL UMBRIA IN VOCE 5 : Laboratorio con TRAN QUANG HAI “OVERTONE SINGING e CANTO DIFONICO”, 9 NOVEMBRE 2019, GUBBIO,UMBRIA,
ITALIA
Laboratorio con TRAN QUANG HAI, 9 novembre 2019
“Overtone singing e canto difonico” un’esperienza formativa eccezionale con un grande maestro del canto armonico mondiale
posti limitai iscrizione obbligatria
info e prenotazioni : 3349843087 / 3394076156
Workshop with TRAN QUANG HAI, 9 November 2019
"Overtone singing and harmonic singing " an exceptional educational experience with a great master of world harmonic singing
limited places mandatory registration
info and prenotations: 3349843087/3394076156 Lớp dạy hát đồng song thanh với TRẦN QUANG HAI, ngày 9 tháng 11 năm 2019 "Overtone singing và harmonic singing" một trải nghiệm giáo dục đặc biệt với một bậc thầy vĩ đại của hát đồng song thanh thế giới. Hạn chế đăng ký bắt buộc và thông tin : 3349843087/3394076156
The Vietnamese Tran Quang Hai, the greatest expert and master in
the world of difonic singing: a vocal technique of shamanic origin
widespread in Mongolia, Siberia and South Africa which he introduced
into contemporary music receiving many international awards. Refined
interpreter of the musical traditions of the Far East, he was a master
of artists such as Demetrio Stratos, and since 1968 he is part of the
research group of the CNRS, department of musicology at the Musée de
l’Homme in Paris. Saturday 9 November at 13.30 will be the protagonist
of the seminar “Overtone singing and singing difonico”, lasting 5 hours
(info: umbriainvoce@gmail.com).
Trần Quang Hải, chuyên gia Việt Nam và bậc thầy vĩ đại nhất trong
thế giới ca hát đặc biệt: một kỹ thuật về giọng có nguồn gốc pháp sư lan
rộng ở Mông Cổ, Tây Bá lợi Á và Nam Phi mà ông đã đưa vào âm nhạc đương
đại . Ông đã nhận được nhiều giải thưởng quốc tế. Chuyên gia nổi tiếng
về truyền thống âm nhạc của Viễn Đông, ông là bậc thầy của các nghệ sĩ
như Demetrio Stratos, và từ năm 1968, ông là thành viên của nhóm nghiên
cứu của CNRS, khoa âm nhạc tại Musée de l’Homme ở Paris. Thứ Bảy, ngày 9
tháng 11 lúc 13:30 sẽ là nhân vật chính của hội thảo Giọng hát Overtone
hát và hát Difonico, kéo dài 5 giờ (thông tin: umbriainvoce @
gmail.com).
Umbria in voce è una festa della voce. E’ il nostro sogno di far
tornare le persone al canto spontaneo, perchè nella nostra società si
canta troppo poco e “si subisce” il canto in modo passivo. Unico nel suo
genere, mette il pubblico al centro dell’esperienza artistica, partendo
dal presupposto che cantare fa bene, che in questa società si canta
pochissimo e che il frutto immediato del canto è la gioia. La funzione
che un tempo era svolta dal canto popolare o di tradizione orale vuole
essere attualizzata creando una “Comunità cantante”, in cui le persone
si incontrano per vivere delle occasioni formative di altissimo livello,
sempre aperte a tutti e non per specialisti. Si vuole creare un luogo
sospeso, tra le mura di un’antica città, in cui donare la propria voce,
intrecciarla a quella degli altri, farsi guidare in mondi nuovi,
incontrare persone, accogliere e accogliersi.
Carissimi amici della voce, della poesia, delle cose belle, siamo
felici di presentarvi il programma della quinta edizione del Festival
Umbria in voce, che si svolge come sempre a Gubbio nella sala dell’Ex
Refettorio della Biblioteca Comunale. Uno spazio accogliente, che per
tre giorni si trasforma in una casa della voce umana. Come sempre si può
partecipare al singolo evento oppure decidere di viversi tutta
l’esperienza e con l’occasione (per chi viene da fuori) visitare la
nostra bella città.
Umbria in voce è un festival patrocinato dalla SIAF e rilascia 50 crediti formativi ecp.
SINERGIA, ACCOGLIENZA, INCLUSIONE
Domenica 3 novembre “CorsiaIncanto” Portiamo il canto nel reparto pediatria dell’ospedale Gubbio-Gualdo Tadino. A cura delle volontarie canterine di Umbria in Voce
Giovedì 7 novembre
Ore 15:00 – 16:00 “Favolando” Letture per gli anziani della casa di cura con Carmela de Marte
Ore 17:00 -18:00 “Vedi come canto?” Laboratorio di artiterapie integrate per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni Con Francesca Nicchi, Giulia Nardi e Claudia Fofi In collaborazione con l’associazione Dis e dintorni
Venerdì 8 novembre
Ore 11:45 – 13:30 “Body meets voice”. Body music e musica circolare Laboratorio all’ IIS Cassata Gattapone con Stefano Baroni
LA FESTA DELLA VOCE
REFETTORIO BIBLIOTECA
Ore 17:30
Conferenza Essere voce- Demetrio Stratos e i confini della voce umana
Giovanni Palombini – Etnomusicologo Univ. Perugia Raniero Regni – Pedagogista presso Univ. Lumsa, Roma Claudia Fofi – direttrice artistica Umbria in voce Enrico Tribbioli – giornalista Moreno Barboni – docente di Teoria e metodo dei mass media all’Accademia di Belle Arti di Perugia Giuseppe Sterparelli – Regista e documentarista
Ore 20:00 Apericena
Ore 21:00 Voci irregolari, la storia di un jazzista italiano tutto da scoprire. Presentazione
del libro “Roberto Nicolosi, una grande del jazz”, di Paolo Ceccarelli,
con Sara Jane Ceccarelli, Andrea Angeloni e il professor Alfredo
Gasponi, critico musicale
A seguire
“Di voce in voce” A cura del collettivo Bauxite Un palco dove poter mettere la voce, un invito a esprimersi. Poesia, canto, scrittura, declamazione, arte oratoria, sperimentazione vocale, coro.
Sabato 9 novembre
Ore 9:30 – 11:30 “Cantare la voce” Laboratorio di improvvisazione vocale e canto popolare con Anna Maria Civico
Ore 11:45 – 13:00 “Propriocezione vocale e respiratoria in chiave logopedica olistica” Con Roberta Mazzocchi del centro foniatrico di Spoleto
Ore 13:30 – 18:30 “Overtune singing e canto difonico” Laboratorio con Tran Quang Hai
tran quang hai
SALA ATTIVITA’ BIBLIOTECA
UIV KIDS Ore 16:00 – 18:00 “Ping Pong di letture selvagge” per bambini e adolescenti A cura dell’Associazione “Settimana del libro”
Ore 18:45 – 19:30 “Centrarsi, sentirsi” Mindfulness e voce con Federico Giubilei
Ore 20:00 Cena nel Centro Sociale Anziani
REFETTORIO BIBLIOTECA
Ore 21:30
“Longing” Anna-Maria Hefele in concerto. Voce e arpa
Domenica 10 novembre
10:00 – 13:00 “Liturgia” Laboratorio con Domenico Castaldo, Laboratorio Permanente sull’arte dell’attore di Torino.
14:00 – 16:00 “Il battito e il respiro” Laboratorio di canto popolare siciliano con Francesco Salvadore
16:30 – 17:30 “Comunicanti” Laboratorio di voce e canti da intrecciare insieme, italiani e stranieri. Con Claudia Fofi.
18:00
Proiezione in anteprima del video della canzone “La valigia dello straniero”
18:30 “Strofiniamo il buio per farne luce.” Reading con il poeta Franco Arminio e figli Livio e Manfredi
MODALITA’ PER ISCRIVERSI:
Si può partecipare al singolo laboratorio o a tutti gli eventi del fine settimana. Dove
non segnalato, gli eventi gratuiti. La giornata di venerdì 8 con il
convegno, la presentazione-spettacolo e l’evento “Di voce in voce” al
quale si può partecipare portando canzoni o poesie, è totalmente
gratuita.
Di seguito, i costi per le iniziative del festival: – “Cantare la voce” con Anna Maria Civico 30 € – “Propriocezione vocale olistica” con Roberta Mazzocchi 15 € – “Canto armonico” con Tran Quang Hai 75 € – “Liturgia” con Domenico Castaldo 40 € – “Canto popolare siciliano” con Francesco Salvadore 30 € – Biglietto concerto Anna Maria Hefele (posti limitati, prenotazione obbligatoria) € 15 adulti, € 12 ridotto dai 12 ai 18 anni, gratuito per bambini e ragazzi sotto i 12 anni
Per chi si iscrive entro il 15 ottobre il costo totale è di 170 € da versare al momento dell’iscrizione. Invece, per chi si iscrive dopo questa data il costo è 190 € con caparra 50% rimborsabile se la cancellazione avviene entro il 28 ottobre La cena del 9, curata dal Centro Sociale Anziani, che gentilmente ci concede l’uso dei propri spazi, è solo su prenotazione. Il costo a pasto è 8 €
Per il pernotto possiamo fornire indicazioni su richiesta.
Per iscriversi visitare la pagina “Iscrizioni” altrimenti contattare: 3349843087 (Irene) 3394076156 (Cristina) o scrivere a umbriainvoce@gmail.com
Indirizzo Biblioteca Sperelliana
Via Fonte Avellana, 8
Gubbio (PG)
Direttrice Artistica
Claudia Fofi
Newsletter
Per restare aggiornato sulle ultime notizie del Festival iscriviti alla nostra newsletter, scrivendo qui sotto il tuo indirizzo email: umbriainvoce@gmail.com
“Overtone singing e canto difonico” un’esperienza formativa eccezionale con un grande maestro del canto armonico mondiale
posti limitai iscrizione obbligatria
info e prenotazioni : 3349843087 / 3394076156
Workshop with TRAN QUANG HAI, 9 November 2019
"Overtone singing and singing sonic" an exceptional educational experience with a great master of world harmonic singing
limited places mandatory registration
info and prenotations: 3349843087/3394076156
Saturday 9 november 2019 13h30-18h30
🔹 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟵 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 🔹
Un eccezionale #workshop
di cinque ore per approfondire il ᴄᴀɴᴛᴏ ᴀʀᴍᴏɴɪᴄᴏ con un maestro
indiscusso a livello mondiale: Tʀᴀɴ Qᴜᴀɴɢ Hᴀɪ, vietnamita residente a
Parigi, musicista di talento e rinomato proveniente da una famiglia di
cinque generazioni di musicisti.
Durante il seminario, Tran Quang Hai insegnerà le 2 tecniche di base del canto armonico:
✔️Tecnica della cavità a una bocca con serie inferiori di sovratoni.
✔️Tecnica di due cavità della bocca con serie superiori di sovratoni.
✔️ E a seguire, esercizi per l’improvvisazione e la creazione
collettiva, per il controllo di ogni tono, per il miglioramento delle
sfumature imparando a ridurre il suono fondamentale e per imparare come
ascoltare le proprie sfumature per creare piccole melodie.
An outstanding five-hour
#workshop to deepen into OVERTONE SINGING or THROAT SINGING with an
undisputed world-class master: Tʀᴀɴ Qᴜᴀɴɢ Hᴀɪ, a Vietnamese resident of
Paris, a talented and renowned musician from a family of five
generations of musicians. During the seminar, Tran Quang Hai will teach
the 2 basic techniques of harmonic singing: ✔️ One-mouth cavity
technique with lower series of overtones. “Technique of two cavities of
the mouth with superior series of overtones. ✔️ And then, exercises for
improvisation and collective creation, for the control of each tone, for
the improvement of nuances, learning to reduce the fundamental sound
and to learn how to listen to one’s own nuances to create small
melodies. Obbligatoria Mandatory registration: 3349843087 – 3394076156
or write to umbriainvoce@gmail.com
Carissimi amici della voce, della poesia, delle cose belle, siamo felici di presentarvi il programma della quinta edizione del Festival Umbria in voce, che si svolge come sempre a Gubbio nella sala dell’Ex Refettorio della Biblioteca Comunale. Uno spazio accogliente, che per tre giorni si trasforma in una casa della voce umana. Come sempre si può partecipare al singolo evento oppure decidere di viversi tutta l’esperienza e con l’occasione (per chi viene da fuori) visitare la nostra bella città.
Umbria in voce è una festa della voce. E’ il nostro sogno di far tornare le persone al canto spontaneo, perchè nella nostra società si canta troppo poco e “si subisce” il canto in modo passivo. Unico nel suo genere, mette il pubblico al centro dell’esperienza artistica, partendo dal presupposto che cantare fa bene, che in questa società si canta pochissimo e che il frutto immediato del canto è la gioia. La funzione che un tempo era svolta dal canto popolare o di tradizione orale vuole essere attualizzata creando una “Comunità cantante”, in cui le persone si incontrano per vivere delle occasioni formative di altissimo livello, sempre aperte a tutti e non per specialisti. Si vuole creare un luogo sospeso, tra le mura di un’antica città, in cui donare la propria voce, intrecciarla a quella degli altri, farsi guidare in mondi nuovi, incontrare persone, accogliere e accogliersi.
Umbria in voce è un festival patrocinato dalla SIAF e rilascia 50 crediti formativi ecp.
ANTEPRIMA
UIV E IL SOCIALE
Domenica 3 novembre “CorsiaIncanto”
Portiamo il canto nel reparto pediatria dell’ospedale Gubbio-Gualdo Tadino. A cura delle volontarie canterine di Umbria in Voce
Giovedì 7 novembre
Ore 15:00 – 16:00 “Favolando”
Letture per gli anziani della casa di cura
con Carmela de Marte
Ore 17:00 -18:00 “Vedi come canto?”
Laboratorio di artiterapie integrate per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
Con Francesca Nicchi, Giulia Nardi e Claudia Fofi
In collaborazione con l’associazione Dis e dintorni
Venerdì 8 novembre
Ore 11:45 – 13:30 “Body meets voice”. Body music e musica circolare
Laboratorio all’ IIS Cassata Gattapone
con Stefano Baroni
REFETTORIO BIBLIOTECA
Ore 17:30
Conferenza
Essere voce- Demetrio Stratos e i confini della voce umana
Giovanni Palombini – Etnomusicologo Univ. Perugia
Raniero Regni – Pedagogista presso Univ. Lumsa, Roma
Claudia Fofi – direttrice artistica Umbria in voce
Enrico Tribbioli – giornalista
Moreno Barboni – docente di Teoria e metodo dei mass media all’Accademia di Belle Arti di Perugia
Giuseppe Sterparelli – Regista e documentarista
Ore 20:00 Cena nel Centro Sociale Anziani
Ore 21:00
Voci irregolari, la storia di un jazzista italiano tutto da scoprire.
Presentazione del libro “Roberto Nicolosi, una grande del jazz”, di Paolo Ceccarelli, con Sara Jane Ceccarelli, Andrea Angeloni e il professor Alfredo Gasponi, critico musicale
A seguire
“Di voce in voce”
A cura del collettivo Bauxite
Un palco dove poter mettere la voce, un invito a esprimersi.
Poesia, canto, scrittura, declamazione, arte oratoria, sperimentazione vocale, coro.
Sabato 9 novembre
Ore 9:30 – 11:30 “Cantare la voce”
Laboratorio di improvvisazione vocale e canto popolare
con Anna Maria Civico
Ore 11:45 – 13:00 “Propriocezione vocale e respiratoria in chiave logopedica olistica”
Con Roberta Mazzocchi del centro foniatrico di Spoleto
Ore 13:30 – 18:30 “Overtune singing e canto difonico” Laboratorio con Tran Quang Hai
SALA ATTIVITA’ BIBLIOTECA
UIV KIDS
Ore 16:00 – 18:00 “Ping Pong di letture selvagge” per bambini e adolescenti
A cura dell’Associazione “Settimana del libro”
Ore 18:45 – 19:30 “Centrarsi, sentirsi”
Mindfulness e voce con Federico Giubilei
Ore 20:00 Cena nel Centro Sociale Anziani
REFETTORIO BIBLIOTECA
Ore 21:30
“Longing” Anna-Maria Hefele in concerto. Voce e arpa
Domenica 10 novembre
10:00 – 13:00 “Liturgia”
Laboratorio con Domenico Castaldo, Laboratorio Permanente sull’arte dell’attore di Torino.
14:00 – 16:00 “Il battito e il respiro”
Laboratorio di canto popolare siciliano con Francesco Salvadore
16:30 – 17:30 “Comunicanti”
Laboratorio di voce e canti da intrecciare insieme, italiani e stranieri. Con Claudia Fofi.
18:00
Proiezione in anteprima del video della canzone “La valigia dello straniero”
18:30 “Strofiniamo il buio per farne luce.”
Reading con il poeta Franco Arminio e figli Livio e Manfredi
MODALITA’ PER ISCRIVERSI:
Si può partecipare al singolo laboratorio o a tutti gli eventi del fine settimana.
Dove non segnalato, gli eventi gratuiti. La giornata di venerdì 8 con il convegno, la presentazione-spettacolo e l’evento “Di voce in voce” al quale si può partecipare portando canzoni o poesie, è totalmente gratuita.
Di seguito, i costi per le iniziative del festival:
– “Cantare la voce” con Anna Maria Civico 30 €
– “Propriocezione vocale olistica” con Roberta Mazzocchi 15 €
– “Canto armonico” con Tran Quang Hai 75 €
– “Liturgia” con Domenico Castaldo 40 €
– “Canto popolare siciliano” con Francesco Salvadore 30 €
– Biglietto concerto Anna Maria Hefele (posti limitati, prenotazione obbligatoria) € 15 adulti, € 12 ridotto dai 12 ai 18 anni, gratuito per bambini e ragazzi sotto i 12 anni
Per chi si iscrive entro il 15 ottobre il costo totale è di 170 € da versare al momento dell’iscrizione. Invece, per chi si iscrive dopo questa data il costo è 190 € con caparra 50% rimborsabile se la cancellazione avviene entro il 28 ottobre
Le cene dell’8 e del 9, curate dal Centro Sociale Anziani, che gentilmente ci concede l’uso dei propri spazi, sono solo su prenotazione. Il costo a pasto è 10 €
Per il pernotto possiamo fornire indicazioni su richiesta.
Per iscriversi visitare la pagina “Iscrizioni” altrimenti contattare: 3349843087 (Irene)
3394076156 (Cristina)
o scrivere a umbriainvoce@gmail.com